La Legge di Bilancio 2018, n.205/2017, all.art.1 del comma 999 al comma 1006, prevede una variazione nella tassazione di dividendi e plusvalenze: viene meno la distinzione tra partecipazioni qualificate e non qualificate.
La nuova disciplina uniforma il regime fiscale applicabile ai redditi di capitale ed ai redditi diversi, conseguiti da persone fisiche al di fuori dell’esercizio dell’attività d’impresa in relazione al possesso o alla cessione di partecipazioni societarie.
L’aliquota per la ritenuta a titolo d’imposta viene dunque fissata al 26{c6f1e3cbbf388f39af87624e7ab33d42cc5a4ced45b8f171171c043a5d28b876}.
Le nuove disposizioni si applicano:
- A partire dal 1 gennaio 2018 per i redditi di capitale;
- A partire dal 1 gennaio 2019 per i redditi diversi.
Viene precisato che in deroga a quanto previsto dalla Legge di Bilancio, alle distribuzioni di utili derivanti da partecipazioni qualificate in società ed enti soggetti all’imposta sul reddito delle società formatosi con utili prodotti fino all’esercizio in corso al 31 dicembre 2017, deliberate dal 1 gennaio 2018 al 31 dicembre 2022, continuano ad applicarsi le disposizioni precedenti.
La nuova disciplina sottrae dividendi o plusvalenze derivanti da partecipazioni qualificate, conseguite da persone fisiche al di fuori dell’esercizio dell’attività d’impresa, alla tassazione progressiva IRPEF che concorrevano al reddito in misura ridotta come di seguito
indicate:
- Dividendi formatosi fino all’esercizio in corso al 31/12/2007: 40{c6f1e3cbbf388f39af87624e7ab33d42cc5a4ced45b8f171171c043a5d28b876};
- Dividendi formatosi fino all’esercizio in corso al 31/12/2007 e fino all’esercizio in corso al 31/12/2016: 49,72{c6f1e3cbbf388f39af87624e7ab33d42cc5a4ced45b8f171171c043a5d28b876} – dividendi formatosi a decorrere dall’esercizio successivo a quello in corso al 31/12/2016: 58,14{c6f1e3cbbf388f39af87624e7ab33d42cc5a4ced45b8f171171c043a5d28b876}.
Contattaci subito per maggiori info!
Modulo di contatto
Dove siamo
Via Nicolò Tartaglia, 11, 00197 Roma