Novità sulle attività del nostro studio e interessanti articoli di settore.
La Corte di Cassazione con la Sentenza n.10377 del 31 marzo 2022 si è occupata della validità della notifica al cessionario d’azienda di una cartella di pagamento in qualità di coobbligato, in relazione alla motivazione… Continua la lettura ‣
Recentemente l’Agenzia delle Entrate si è occupata del riporto delle perdite fiscali in seguito ad operazioni straordinarie. Per quanto riguarda le fusioni fiscalmente neutrali, bisogna innanzi tutto ricordare che l’art.172, c.7, TUIR stabilisce delle limitazioni… Continua la lettura ‣
La recente Sentenza della Corte di Cassazione n.11.890 depositata in data 12 aprile 2022, si è nuovamente occupata di un insieme di operazioni poste in essere da una Società, che prevedevano inizialmente una scissione parziale… Continua la lettura ‣
Due recentissime Sentenze della Corte di Cassazione si sono occupate degli accertamenti basati sulle percentuali di ricarico e sulle scritture contabili non obbligatorie tenute in modo irregolare. Con la prima Sentenza, n. 11717 depositata in… Continua la lettura ‣
La Corte di Cassazione con la Sentenza n.6623 depositata in data 1 marzo 2022, si è occupata sotto l’aspetto dell’eventuale abuso di diritto ai sensi dall’art. 10-bis della L. n.212/2000, di un’operazione di Merger Leveraged… Continua la lettura ‣
Con la risposta all’interpello n.45/E/2022 pubblicata in data 21 gennaio 2022, l’Agenzia delle Entrate ha analizzato la particolare fattispecie del conferimento di un ramo d’azienda che comprendeva tra gli altri beni anche delle partecipazioni, da… Continua la lettura ‣
La Sentenza della Corte di Cassazione n.4444 depositata in data 11 febbraio 2022, si è occupata del regime di tassazione della plusvalenza realizzata in caso di cessione d’azienda da parte del coniuge (a cui era… Continua la lettura ‣
La Corte di Cassazione nella Sentenza n. 40560/2021 depositata in data 10 novembre 2021 si è nuovamente occupata del tema sempre più frequente ed attuale delle operazioni soggettivamente inesistenti. Innanzi tutto, va ricordato che il… Continua la lettura ‣
La risposta all’interpello n.42 del 21 gennaio 2022 da parte dell’Agenzia delle Entrate ha riguardato il trattamento fiscale dei proventi incassati dal cedente una partecipazione, persona fisica, a cui inizialmente erano stati distribuiti utili inferiori… Continua la lettura ‣
Due recenti risposte all’interpello da parte dell’Agenzia delle Entrate si sono occupate del trattamento fiscale relativo ad operazioni di cessioni di partecipazioni in caso di presenza di clausole di integrazione del prezzo (earn out). La… Continua la lettura ‣